Pescopennataro



Pescopennataro
Pescopennataro è senza dubbio tra i comuni più suggestivi dell'Alto Molise per gli ampi scenari offerti dalla Vallata del Sangro e dalle alture circostanti. In posizione paesaggistica invidiabile, uno sperone roccioso a mo' di denti su cui si innesta la parte alta dell'abitato, fu fondato in età normanna. Un paese, quello distrutto durante la seconda guerra mondiale, che si presenta oggi nella parte antica , ed una parte nuova, che si dispiega in una conca pianeggiante ai piedi del Monte S. Lorenzo e del Monte Tor-rione. Singolare appare al visitatore proprio la porta arcuata medioevale - quella "di sopra" - che apre ad una gradinata, che a sua volta reca alla Chiesa di San Bartolomeo Apostolo, edificata nel 1654 e ricostruita nel suo impianto primitivo dopo la sua distruzione negli anni di guerra. Nei suoi pressi sono anche i resti di un torrione. Votata alla Madonna delle Grazie è l'altra chiesa del luogo, mentre parzialmente ricavato da una grotta è lo spettacolare Eremo di San Luca, i cui festeggiamenti cadono il 10 settembre ed il 18 ottobre. Di fattura settecentesca è invece la Fontana di Piazza del Popolo, opera dell'architetto De Lallo.